Apprendiamo in questi giorni, tramite i quotidiani locali, che quella che fino a poco tempo fa era un’intenzione diventerà realtà , infatti, il general manager italiano di Starbucks, tale Giampaolo Grossi, ha ufficializzato che la catena a stelle e strisce sbarcherà sul mercato Bresciano.
Se volevate un articolo che ne tessesse le lodi, qui non lo troverete, anzi, prendiamo una linea di pensiero totalmente differente da tutti i giornali “allineati”, questo per le varie motivazioni che vi illustriamo.
Cominciamo da quello che è il primo chiodo fisso nella testa dei sostenitori di Starbucks, ovvero il fatto che la catena crei occupazione, crei posti di lavoro.
Deduzione veritiera ma, analizzandola a fondo, dobbiamo considerare quale è il prezzo dell’occupazione creata.
Pensate a tutte le caffetterie e a tutti i locali del Centro, costruiti con la passione e la dedizione di chi poi spende il proprio tempo nella gestione e l’amministrazione di quello che per tanti anni, a volte per una vita intera, è stato il suo lavoro, svuotate da un colosso internazionale anonimo e senza un volto, del quale il proprietario con tutta probabilità Brescia non sa nemmeno dove sia… (altro…)
Continuando la nostra analisi non possiamo non considerare il fatto che questo è un ulteriore tassello verso la distruzione del multiculturalismo, infatti, passo dopo passo, McDonald’s dopo McDonald’s, H&M dopo H&M, stiamo diventando la fotocopia di quel modello americano che TV e giornali ci martellano in testa e ci spingono ad idolatrare, portandoci a considerarlo il bene.
Noi, invece, ricordiamo che Brescia é culla di importanti tradizioni, da quelle enogastronomiche, passando per quelle sartoriali fino ad arrivare a quello che è un simbolo di italianità nel mondo, il nostro caffè!
Perché, per chi non lo sapesse, la nostra città è terra di grandi maestri del caffè, aziende che lavorano su tutto il territorio nazionale ed esportano i loro prodotti, considerati eccellenza italiana e bresciana.
La Brescia che vogliamo è una città che possa presentarsi al mondo facendo conoscere le proprie peculiarità, potendo lavorare e vivere di queste peculiarità con fierezza, non certo una città che con gli anni perda i suoi connotati, per finire ad essere ridotta in futuro ad un’anonima rivendita.
Il futuro Presidente del Consiglio Mario Draghi svolse un ruolo decisivo, per le cariche che ricoprì, nelle vicende economiche dell’Italia sin dagli anni ’80. E’ quindi indubbio che è in parte responsabile, a prescindere dalle recenti vicende legate al Covid, […]
A seguito della sentenza di condanna dello scorso 9 ottobre, Mirko Franzoni è in carcere a Verziano e sta scontando la sua pena di 9 anni e 4 mesi per aver sparato e ucciso un ladro a Serle. Con un […]
Tra le innumerevoli dirette social e i decretini del premier Conte, poche sono le prese di posizioni forti per il sostegno all’economia reale, ovvero alle imprese e alle P.IVA. Mentre l’apparato mediatico-politico della sinistra non perde occasione per polemizzare contro […]