Da Aprile di quest’anno, notizia ormai ampiamente nota soprattutto al popolo del web, i più grandi social operanti -Facebook e Instagram- hanno esercitato una fortissima stretta e censura nei confronti di alcune pagine e profili riconducibili ai partiti sovranisti e della destra radicale, in particolar modo verso CasaPound e Forza Nuova, nonché -seppur in minor parte rispetto ai sovranisti- nei confronti dei sostenitori della causa curda (a Brescia, ad esempio, è stata oscurata la pagina di Radio Onda d’Urto). E’ di queste ore a tal proposito la notizia della sentenza su tale argomento del tribunale civile di Roma che ribalterebbe la presa di posizione del gigante del web e che ne dimostrerebbe l’abuso.
“C’è chi ha accusato Facebook di avere degli algoritmi non correttamente settati, ma la realtà è che dietro la grande ondata di censura c’è la volontà di reprimere le vere voci di dissenso a questo sistema che vorrebbe il popolo ridotto ad una massa omologata, incolore, senza alcun pensiero indipendente” – si legge, nella nota dell’associazione politico-culturale Brescia ai Bresciani, per poi continuare – “A queste azioni censorie, non molto lontane dai meccanismi sociali romanzati in 1984 di Orwell, la nostra associazione risponde con una chiara provocazione, ma che diventa una necessità pratica: aprendo un canale sul noto sito pornografico Pornhub, ovvero nell’unico settore -quello del porno, il più visitato nel web- dove la censura politica non può arrivare”.
“Non solo apriamo un canale su Pornhub” – conclude il comunicato di Brescia ai Bresciani – “In piena conformità al regolamento del sito, veicoleremo il nostro messaggio politico, con filmati e fotografie, attraverso l’utilizzo di modelle italiane che ‘combatteranno’ con noi per la causa. Siamo i primi in Italia a farlo, ma siamo certi che molti ci seguirà.
Il futuro Presidente del Consiglio Mario Draghi svolse un ruolo decisivo, per le cariche che ricoprì, nelle vicende economiche dell’Italia sin dagli anni ’80. E’ quindi indubbio che è in parte responsabile, a prescindere dalle recenti vicende legate al Covid, […]
Acronimo per Meccanismo Europeo di Stabilità (in inglese European Stability Mechanism, ESM). È famoso per l’altro nome con cui è conosciuto, ovvero Fondo Salva-Stati. Serve a mobilizzare risorse finanziarie e fornire un sostegno alla stabilità finanziaria di un paese (art. 14 del trattato istitutivo), anche […]
– 196 le telecamere complessive a disposizione del Comune di Brescia; – 54 quelle installate dalla sola giunta Del Bono dal 2013; – 18 quelle nuove ancora da attivare in zona via Milano nel 2019; – 3 i nuovi droni […]